Tutto sul nome CARLO PIO

Significato, origine, storia.

Carlo Pio è un nome di origine italiana che deriva dal nome latino Carolus, a sua volta derivato dall'antico germanico Karl, che significa "libero" o "uomo forte". Il nome ha una lunga storia e una tradizione radicata nella cultura italiana.

Il nome Carlo è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Carlo Magno (742-814), imperatore del Sacro Romano Impero, noto per le sue conquiste in Europa e la sua promozione della cultura e dell'educazione. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da numerosi re, nobili e personalità importanti in tutta l'Europa, contribuendo a consolidarne la popolarità.

In Italia, il nome Carlo è stato portato da molte figure storiche di rilievo, tra cui Carlo Alberto (1798-1849), re di Sardegna e poi del Regno di Sardinia, che ha giocato un ruolo importante nella Unità d'Italia. Inoltre, il nome Carlo è stato portato da molti artisti italiani famosi, come il pittore Carlo Carrà (1881-1966) e lo scrittore Carlo Emilio Gadda (1893-1973).

Il nome Carlo Pio combina due nomi tradizionali e rispettati in Italia. Il secondo nome, Pio, deriva dal latino Pius, che significa "pietoso" o "devoto", ed è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui i papi Pio I (146-155) e Pio XII (1876-1958).

In sintesi, il nome Carlo Pio ha un'origine antica e una storia importante alle spalle. È un nome tradizionale e rispettato in Italia e altrove, con molte figure storiche importanti che lo hanno portato nel corso dei secoli. Il nome significa "libero" o "uomo forte", e il secondo nome Pio aggiunge una connotazione di pietà e devozione.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome CARLO PIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Carlo Pio è stato dato a un numero variabile di bambini in Italia negli ultimi ventitré anni. Nel 2000, solo quattro bambini sono stati chiamati Carlo Pio, ma il numero è aumentato significativamente nell'anno successivo con sedici nascite. Nel 2002, il numero di nascite è diminuito leggermente a quattordici, ma poi ha raggiunto un picco nel 2004 con ventiquattro bambini chiamati Carlo Pio.

Nel decennio successivo, il nome è stato dato a un numero variabile di bambini ogni anno. Nel 2005, ci sono state ventidue nascite, mentre nel 2008 e nel 2009 il numero è diminuito rispettivamente a otto e dieci. Tuttavia, il nome ha subito un'altra impennata nella prima decade del nuovo millennio con sedici nascite sia nel 2010 che nel 2011.

Dopo un periodo di scarsa popolarità, il nome Carlo Pio è tornato in voga negli ultimi anni, con otto nascite nel 2015 e quattro nel 2022. Tuttavia, il numero di bambini chiamati Carlo Pio è aumentato significativamente nel 2023, con quattordici nascite.

In totale, dal 2000 al 2023, il nome Carlo Pio è stato dato a centosessanta-six bambini in Italia.